I mari della luna di Alba Venditti
Er dottore – Pe’ divenna’ dottore sappi che medicina devi da studia’ e ar sapiente Ippocrate devi anche da giura’ che farai de tutto per quarsiasi paziente sarva’. Er dottore da Ippocrate è autorizzato sur paziente a toccallo co’ le su’ veggenti mani pe’ indaga’ comme un investigatore conclamato su li dolori a li organi […]
Solo per amore di Mariarosa Lancini Costantini
Lettera alla madre “ritrovata” – Franz Kafka scrisse la lettera al padre, il mio non ne ha bisogno, in un altro tempo ci bastava uno sguardo per sentirci complici di un dialogo che non è mai venuto meno, oggi è venuto il momento di deporre armi inutili e chiedere perdono a una madre: la mia. […]
Taci come il mare di Lerri Baldo
Onde Lascerò che il caldo pomeriggio annuvoli col bianco delle rocce all’orizzonte, l’immagine di te che si sfuma e confonde con i respiri di questa distanza, il colore dei tuoi occhi, il segno incantevole delle tue labbra nella foschia evanescente. Sembra non possa muoversi altro che qualche bava d’acqua su una linea lontana, il volo […]
Il tempio del sole di Nicla Morletti
Si conobbero a Capri una sera d’agosto sulla veranda di un albergo. Lui, ricco aristocratico inglese, bello, simpatico, alto, disinvolto, biondo, terribilmente solo. Lei, bruna, gli occhi verdi, le curvature del corpo perfette, desiderosa d’affetto. Sotto l’incanto della magica notte stellata, tra i profumi di zagare e limoni sospinti dal vento, si guardarono a lungo, […]
Elogio del blu di Armando Saveriano
Parigi, gennaio 1809 – Erano le prime luci dell’alba e una carrozza percorreva a gran velocità le vie di Parigi. I passeggeri erano appena arrivati dall’Italia, dopo un lungo ed estenuante viaggio, ma i loro visi non denotavano stanchezza, bensì una grande emozione. Il duca Nicolas de Soissons rientrava per la prima volta in patria, […]
Vento d'Aspromonte di Giovanni Coglitore
I baroni di Casalnuovo (Cittanova) – In questo ultimo lembo della penisola la natura è singolare, per il forte contrasto tra la montagna e il mare che la circonda quasi fosse un’isola. L’Aspromonte fa parte del massiccio calabro peloritano ed è uno dei territori più antichi della penisola. La montagna è caratterizzata da forme addolcite, […]
La nostra gioventù di Vittorio Casali
Gli anni del liceo – Come ho detto, i costumi, i comportamenti, il modo di vivere di molte persone stava cambiando profondamente e rapidamente a quei tempi. Durante il liceo, infatti, certi compagni di classe diventavano ogni giorno più indifferenti nei confronti degli altri, pensavano prevalentemente a se stessi, ai propri vantaggi come pure facevano […]
Sulla frontiera della Vertojbica di Alberto Calavalle
Una sera sotto le stelle – La cena era appena terminata. A quell’ora d’estate la fatica della mietitura piegava le forze di grandi e piccini, ma come avveniva alla fine di ogni giorno, il nonno non volle rinunciare alla recita del rosario. Nei brevi intervalli tra le intonazioni della sua debole voce e il coro […]
Come la bellezza l'amore di Edda Ghilardi Vincenti
Dalla riva del lago – Guardo dalla riva del lago Il canneto illuminato Dal sole al tramonto, Le piccole case Aggrappate alla roccia E un vecchio maniero Che dalla sommità del colle Sorride con le sue finestre vuote Alla serenità del paesaggio. Come sei verde e tranquillo Vecchio borgo lacustre, Che pensieri di dolce serenità […]
Gloria di Margherita Boscolo Abate
La caffettiera borbottava sul fornello. Gloria allungò il braccio e spense il gas. Versò il caffè nelle tazzine, diede ancora un’occhiata in giro, sì, era tutto a posto. Dal corridoio, agli amici che l’aspettavano, disse con voce cantilenante: -Arrivo. Nel versare il caffè chiese: – Hanno detto niente per gli esami? – Non ancora – […]
Semi di senape di Angela Ambrosini
I segnali luminosi sopra i posti numerati si accesero evidenziando il divieto di fumo e l’obbligo di allacciarsi le cinture di sicurezza. L’impianto d’aria condizionata cominciò a emettere un lieve sibilo, presto inghiottito dal rombo crescente dei motori e dallo sferragliare delle ruote sulla pista. Dal finestrino poteva vedere solo le luci dell’aeroporto fibrillare a […]
Là dove flautano i bambù di Rosanna Bertacchi
Ho gridato. Ho gridato dai visceri delle mie carni ferite. Dai gangli più fondi e roventi ove aggrumano radici di madre. E Tu… che sei foresta e nido sei mare e sei conchiglia azzurrità che abbaglia ala che veglia e che culla Tu… che tutto ascolti – il brusìo e il boato – accoglienza hai […]
Voglia di pace di Giuseppe D'Alberti
Lacrime – Come velo trasparente solcano visi intrepidi che scossi da oscuri o gioiosi sentimenti trasmettono sensazioni ed emozione di vita. Silenziose fluttuano come onde in oceani e si fermano su rive e scogli su volti di amanti. Dolce è l’apparire in piccole creature che dal calore materno hanno staccato. Liberazione dell’anima siete e calore […]
Gocce di tristezza di Sara Ciampi
Le stagioni della vita – Il tiepido vento primaverile dona a noi, creature viventi, la più lieta e rigogliosa stagione nunzia di attese, gioia e spensieratezza, di soavi sogni e dolci amori. O uomo, come sono alti i tuoi ideali, il vigore, l’energia e il possente impeto nell’affrontare dolori e avversità che ti regala la […]
Il crepuscolo oltre la luce di Sara Ciampi
Il cigno – È l’ora del tramonto. Sono sola in questa campagna e la mia mente si perde nell’immensità d’un silenzio dimenticato. Il sole si smarrisce a poco a poco tra i cirri sfumati tingendoli d’un pallido rosa. Laggiù nel fiume un cigno scivola leggiadro fendendo l’acqua e nuota libero e solitario, nessuno può fermarlo. […]
Se fosse amore di Marisa Giaroli
Mia cara, è una di quelle giornate nelle quali i ricordi diventano un coagulo di brandelli che fanno male, che fluttuano incontrollati nella mente e mi propongono l’urgenza di ricucire e superare le inquietudini che ancora turbano il mio sonno, e di affrontare il cammino senza dover usare gli artigli. E questo doloroso lavoro di […]
Dalla terra al cielo di Gian Claudio Vassarotto
Tra le rovine dell’egoismo – Il sole che abbracciava la terra del tuo cuore oltre l’orizzonte è tramontato e quattro passeri che non riescono a volare nel nido del tempo ti ha lasciato. Non ci sono più sorrisi di stupore le candide meraviglie dell’amore. Nei giorni anneghi i sogni in un oceano di fatica tu […]
Schegge (Io e il mio tempo) di Edio Felice Schiavone
Al Fanciullo (Poeta nella poesia del mondo) – Il sublime, l’istante. Accoccolato, zitto zitto, un bimbo sotto l’ombrello nel mezzo del prato contempla, ascolta, stretto nel miracolo dell’età – il ritmo liscio, verticale della pioggia, il variabile ticchettare istantaneo delle gocce, e coi gessetti della mente segna da provetto aritmetico sulla lavagna grigia d’un mattino […]
Ci sono parole di Emma Peliciardi
Ora – Il sole che asciuga la rugiada nei prati e addolcisce gli sguardi alla gente infelice ora è tutto qui: è entrato a bracciate in questa stanza e con schiocchi di risa e scalpiccio di passi in corsa, ha fermato il correre del tempo fino all’orizzonte dei sogni, ieri e oggi, oggi e ieri […]
Fiocco di neve di Guerino Iaquinta
Fiocco di neve – Fioccava, quella lontana sera del mese di gennaio. Sul selciato la neve aveva raggiunto l’altezza di circa dieci centimetri ed io avevo ventidue anni. Erano più o meno le dieci di sera mentre mi ritiravo dal circolo culturale che all’epoca fungeva anche da agenzia ideologica e unica risorsa per noi giovani […]
La commessa dagli occhi verdi di Paola Grandi
L’infanzia e la prima giovinezza di Liliana – Liliana T. viveva, nella seconda metà del XX secolo, in base al calendario Gregoriano, assieme ai genitori ed alla nonna paterna in un grosso caseggiato situato nella periferia della città di Bologna. L’alloggio occupato dalla famiglia era composto dalla cucina e da due camere. In una di […]
L’incontro – 1937. La primavera – Avevo otto anni quando incontrai Raoul, per caso; era il soggetto, l’artefice di quello che io guardavo, il suo lavoro. Un lavoro umile – spaccava i sassi ! -, per renderli assimilabili alla massicciata che si sarebbe formata e consolidata col passare dei carri. Senza darlo a vedere si […]
I treni di Alina di Olga Karasso
Superba invenzione! La migliore in assoluto. Il popolo delle automobili e degli aerei non sa che cosa si perde! Ad Alina piaceva viaggiare in treno. Le era sempre piaciuto. Punta di snobismo. Professava che il lieve ritmico sballottamento dei treni, pur rotto da veri e propri scossoni, le funzionava da perfetto ipnotico. Come quando da […]
Le incredibili avventure del Genio Ciok Ciok
Chi fra di voi, bambini, non ha mai desiderato avere un genio per amico? Un Genio come quello della “lampada di Aladino”, intendo. E se questo Genio fosse fatto tutto di cioccolata? Che bello sarebbe, vero? Impossibile! direte voi. Eppure…eppure c’era una volta, in un paese lontano, lontano, un bambino che ne possedeva uno. Sì, […]
Un uomo diverso di Piera Rossi Celant
La dottoressa Veda Noris, uscì dall’ospedale con passo veloce. Appena fuori, fu colpita da una folata di vento caldo. Tolse la giacca e si diresse verso la macchina. Era mezzogiorno, e il piazzale era colmo di macchine. Veda sollevò lo sguardo verso il cielo, con la speranza che le nubi oscure e minacciose mandassero un […]
Previous page Next page