Un piccolo mondo di rose Un bel giorno sbocceranno le rose Nei miei sguardi, ad ogni tuo sorriso Mi chiamerai l’uomo delle rose Iride di verità saranno i miei occhi E lunghi remi le mie mani Tra le onde di riccioli scuri. Un bel giorno, che non c’è stato Ti porterò in riva al mare […]
“Dedicato a mio padre, deceduto il 29 novembre 2014” Nicla Morletti È un caldo pomeriggio di giugno. L’aria è quieta, il cielo terso come un cristallo. Da lontano, tra le bionde spighe, si allargano purpuree macchie di papaveri, mentre nell’aria si perde il profumo delle erbe aromatiche: mentuccia, nepitella, lentischio. Sola, tra i caldi colori […]
Il Tesoro della Mente di Laura Gipponi
Ognuno di noi racchiude dentro di sé, nel profondo della mente, un grande tesoro. Questo ci consente di vivere felici, amando noi stessi e facendoci amare dagli altri, ci permette di realizzare i nostri sogni e di raggiungere i nostri desideri; insomma di avere la vita meravigliosa che meritiamo. Spesso non sappiamo di possederlo. Per […]
Satura lanx di Mauro Montacchiesi
La vita è stupenda – Il ruscello scorre davanti a me e le pallide, gialle primule lo accompagnano. Inebriati anche tu. L’acqua fresca e trasparente sta scorrendo e nuovi germogli di primula stanno sbocciando per me, ma anche per te. E nel mio cuore, silenziosamente, continuo a ripetermi che la vita è stupenda. Anche questa […]
Conversando con Federico Garcia Lorca di Rita Parodi Pizzorno
La poetica di Federico Garcia Lorca – La sua voce poetica è fra le più libere, intelligenti ed autentiche non solo della letteratura spagnola, ma della letteratura europea del Novecento. I primi anni sino al 1936 sono stati per la lirica spagnola un momento di grazia,interrotto dall’inizio della guerra civile. Ci sono tre grandi nomi: […]
Il grido della terra. Missione Emilia di Fabio Clerici
L’obiettivo – Quando i mezzi partirono dall’autocentro, la Land Rover Discovery 3 condotta da Vimarco detto il “Capitano”, si attestò davanti alla colonna per far sostare la stessa a pochi metri dall’uscita mentre un infuocato sole sorgeva rendendo già l’aria irrespirabile. Bruno era stato destinato al secondo dei tre pulmini Fiat Ducato e occupava la […]
La sete pietrificata di Anton Nikë Berisha
Racconti logorati – Macchia. Tardo autunno, prima del calare dell’oscurità. Le ombre del crepuscolo affaticato giocavano ingenuamente con l’eco del gorgoglio dell’acqua del grande fiume di Macchia: somigliavano alle fate delicate che rinascono col cambio di stagione. Saltavano da un lato all’altro del villaggio come immagini vaghe, e poi scendevano lentamente e baciavano le onde […]
Oltre lo sguardo di Marzia Serpi
Dimensione – Dorme la gatta al canto del fuoco il suo gomitolo unico gioco, una crepa sul muro come ferita s’allarga e ti segna lo scorrer di vita, un ragno accasato nell’angolo tesse la tela imprigionando attimi che il destino svela l’orologio da parete ormai fermo alle sette sul suo quadrante più niente riflette, di […]
Preludio – Ricostruirà il mondo, questa volta perfetto. Dato che il Male ha avuto il tempo di annidarsi in ogni dove, d’usurpare lo spazio e il tempo al Bene, prima di ricostruire dovrà essere distrutto tutto. Da ogni fessura sarà espulso il Male. Non ci sarà più alcun difetto di fabbricazione. Questa volta porrà maggiore […]
Lacrime – Una piacevole brezza marina spirava lievemente quell’agosto sulla spiaggia affollata di bagnanti felici e spensierati. D’improvviso un palloncino colorato, sfuggito dalle mani d’un fanciullo, si librò alto nel ceruleo cielo perdendosi nell’azzurro infinito. Urlava e piangeva affranto quel bimbo tra l’indifferenza della gente, mentre la dolce e amorevole madre con grande tenerezza affettuosamente […]
Quel che resta del tempo di Daniela Quieti
Quattro passi in un’antica città – Venite nella mia città! Vi aspetto, all’imbrunire, sul nuovissimo “ponte del mare”, l’agile capolavoro urbanistico che unisce le due riviere di Pescara: la nord e la sud. Vi terrò impegnati un paio d’ore, il tempo di una passeggiata… promesso! Prima di muoverci, diamo “uno sguardo dal ponte”… verso le […]
www.viraccontoiltg1.rai.it di Alma Maria Grandin
Tgitalmente… – L’intelletto è l’elemento divino nell’uomo, e la sua esperienza è comunicabile solo attraverso un linguaggio che non segue le regole del pensiero razionale, un linguaggio denso, che parla attraverso immagini dai molteplici significati: il mito. – Platone – L’INFORMAZIONE AL TELEGIORNALE NELL’ERA DI INTERNET Aristotele sosteneva che «l’anima non pensa mai senza un’immagine». […]
Bou Assida. La notte della bestia di Bruno Fontana
Da “Il Grande Berbero” – Affondavo gli alti stivali di caucciù con un piacere quasi morboso nell’erba fradicia che mi sfiorava le ginocchia. Di volta in volta mi giravo a guardare la lunga scia di orme che mi lasciavo dietro, come se stessi correndo nella savana inseguito da qualche belva. E il cuore mi batteva […]
SOS – Nessuna interferenza né precarietà. Si praticava la respirazione mano nella mano non esisteva quella bocca a bocca, né tanto meno quella soldo a soldo. Non si andava. Si stava fra lo stormire d’ali e il metronomo segnava un passo lieve sull’unica nota, il sì, che per libera scelta s’intersecava al battito per l’arte […]
Se tu sei Dio di Maria D'Ambra
PERDITA D’IDENTITÀ – Fra velo e veli contesi dallo strip a Paris in guèapière e falpalas ero ancora io ibrido genietto. Quando i pennelli intrisi d’imperizia scivolarono nel fascino di Montmartre c’ero ancora :Narciso più che mai. Un istante ancora e Narcise smise d’ammirarsi, scellino bucato nell’acqua della Senna. Marie fu seulement perdutamente amour: perse […]
Quaderno senza titolo di Michele Miano
Verso sera – Pioggia sottile, sottovoce, sembra alitare strane parole, preannuncia fresca la sera, profumata. E il cielo sembra annegare in un mare di stelle. *** Primavera Primavera ritorna e il dolore mi addenta con morsi di gelo. E’ il vento che scuote profonde solitudini. Lieve cielo terra che respiro. Sospeso ad un filo di […]
Il piacere e la ragione di Antonio Zanchet
Renzo, un bell’uomo sui quarant’anni, stava passando un momentaccio, un periodo cupo in cui si intensificavano in lui dolorose meditazioni e altrettanti dolorosi pentimenti: un consuntivo in rosso della sua non certo irreprensibile vita. Quel piccolo albergo vicino alla stazione di Vicenza non poteva considera si il posto ideale per sollevare il morale, ma l’aveva […]
Il conte, il principe, il topo di Maurilio Magistroni
Il conte – La pallida luce del sole, velato dai cirrostrati, illuminava debolmente lo studiolo di Alberto Braccioforte conte di Gavorrano, nel palazzo di famiglia sito a metà di via Guelfa. Erano appena passate le nove di quel gelido mattino dell’ultimo giorno dell’anno e come al solito il conte era intento a consumare la colazione […]
Memorie fluttuanti di Rita Parodi Pizzorno
Da “Angelo e il suo violino” – Guardo il tuo volto illuminato dai capelli bianchi, tra sete e pizzi, ti mormoro con un fil di voce e un sorriso: ”Arrivederci Angelo, ci rivedremo lassù, in un’altra dimensione, ancora amici con l’affetto di sempre. Parleremo di arte e di poesia, citerai ancora Orazio e Catullo in […]
Capitolo I – La nascita- Tutto iniziò ventisette anni fa. Non avevo nessuna intenzione di venire al mondo poiché già allo stato embrionale sentivo odore di guai. Ho fatto di tutto per non nascere, ma dopo nove mesi e venti giorni di trattative e patteggiamenti, ho dovuto cedere. La mattina mi piace dormire e così, […]
Variabilmente di Giovanni Minio
Forza! – Forza, dai… coraggio! Tutto quanto finirà, faremo tutti un gran viaggio, faremo tutti una bella cosa. Non penseremo più all’istinto, non guarderemo più nell’ odio. Dai, fatti coraggio… amico. Prenditi il fagotto dei pensieri e parti insieme a me. Andremo lontano, andremo oltre tutto, voleremo lassù in alto e saremo vicini a Dio. […]
Francis Bacon – La Visione del futuro di Daniela Quieti
Originalità della proposta baconiana – Non casualmente, in questo primo scorcio di ventunesimo secolo, in cui forse la civiltà industriale ha raggiunto il suo culmine, la personalità e l’opera di Francis Bacon possono destare un nuovo interesse. Infatti egli appare oggi come colui che, recependo i fermenti e i problemi del suo tempo, tracciò alcune […]
Haiku- ~ * ~ * ~ Quell’innocenza Quell’imperdonabile Tono di vita ~ * ~ * ~ Spesso la notte Si cala dal leggìo sbriciolandosi ~ * ~ * ~ Inizia così Con tremolìo d’ali Giorno di foglie ~ * ~ * ~ Ci vuole forza Per sciogliere un grande Grumo di vuoto ~ * ~ […]
La scuola delle catacombe di Ada Zapperi Zucker
Tresl del Lärchenhof – Siamo partiti dal paese di buon mattino per evitare i tanti turisti che ancora in queste ultime giornate di fine estate sconvolgono con la loro presenza il silenzio e la solitudine di queste montagne. In cammino da molte ore, andiamo quasi senza parlare, presi dalla magia dei luoghi che attraversiamo, dalla […]
L’amore accanto di Antonio Zanchet
Quella mattina Anita si svegliò di soprassalto, in un bagno di sudore. Accese la piccola lampada posta sul comodino e osservò l’ora attraverso un velo che pareva le coprisse gli occhi: mancava un quarto alle sei. Si chiese il motivo per il quale si era destata così presto, lei che d’abitudine si svegliava non prima […]
Pagina precedente Prossima pagina