Lacrime –
Una piacevole brezza marina spirava lievemente quell’agosto sulla spiaggia affollata di bagnanti felici e spensierati.
D’improvviso un palloncino colorato, sfuggito dalle mani d’un fanciullo, si librò alto nel ceruleo cielo perdendosi nell’azzurro infinito.
Urlava e piangeva affranto quel bimbo tra l’indifferenza della gente, mentre la dolce e amorevole madre con grande tenerezza affettuosamente tergeva le sue lacrime di disperazione.
Ma quello strazio era nulla di fronte alla furia del vento burrascoso della vita che rapisce per sempre gli ameni sogni, la cara gioventù, la nostra fugace e mortale esistenza piena di speranze e di chimere.
E quanto atroci sono le lacrime versate dall’intera umanità, tormentata da dolori e sofferenze e colpita da terribili mali, che solo la carezza del tempo pietosamente riesce ad asciugare!
***
Lacrime
Una piacevole brezza marina
spirava lievemente quell’agosto
sulla spiaggia affollata di bagnanti felici e spensierati.
D’improvviso un palloncino colorato,
sfuggito dalle mani d’un fanciullo,
si librò alto nel ceruleo cielo
perdendosi nell’azzurro infinito.
Urlava e piangeva affranto quel bimbo
tra l’indifferenza della gente,
mentre la dolce e amorevole madre
con grande tenerezza
affettuosamente tergeva
le sue lacrime di disperazione.
Ma quello strazio era nulla di fronte
alla furia del vento burrascoso
della vita che rapisce per sempre
gli ameni sogni, la cara gioventù,
la nostra fugace e mortale esistenza
piena di speranze e di chimere.
E quanto atroci sono le lacrime
versate dall’intera umanità,
tormentata da dolori e sofferenze
e colpita da terribili mali,
che solo la carezza del tempo
pietosamente riesce ad asciugare!
***
Tempesta
È l’alba:
la tempesta è passata.
Un pallido sole riscalda
quell’ambiente ormai distrutto e d’improvviso
sprofondato in un gelo invernale.
Ma nulla
è più straziante
della mia tempesta,
che solo l’occhio dell’animo
vede e piange lacrime amare.
***
Un mondo di guerre
Popoli di molte nazioni,
generazioni intere
vivono gli orrori della guerra.
E qual strazio, qual dolore
porta sempre una guerra
ai civili innocenti,
ma talvolta com’è necessaria
per il trionfo di pace, libertà e democrazia!
Ogni epoca conosce la sua guerra,
la drammatica lezione di Storia
che accomuna tutta l’Umanità.
***
Lacrime di Sara Ciampi – Carello Editore, 2012 pag. 47
Il commento di NICLA MORLETTI
Sara Ciampi in questo mirabilissimo libro di poesie, tradotte tra l’altro in tedesco, dal titolo: “Lacrime”, dimostra tutta la sua grandezza d’animo e la sua intensa capacità di scrivere versi intensi e incisivi che narrano la vita in tutte le sue sfaccettature, con la gioia e il dolore, ma anche e soprattutto con l’amore e tutti quei valori che fanno splendere il sole della speranza.
Nelle liriche di Sara sono racchiusi ricordi e desideri accarezzati in silenzio. L’autrice con voce accorata canta le illusioni e le disillusioni dell’uomo nell’esistenza che scorre per ciascuno di noi come un fiume verso il mare. Liriche pervase da una limpida sincerità rivolta a scrutare e ad indagare sull’eterno mistero della vita. La voce della Ciampi diventa forte e chiara intorno agli snodi di un discorso essenziale nella sublime ricerca di verità e di pace. E ci incanta.