- Sogno e realtà Lui ha un nome. Ma noi lo chiameremo Di Dove. Senza tante spiegazioni perché potrebbe vivere in ogni luogo o in nessun luogo. Ormai non è più un ragazzo e si è lasciato alle spalle quel mondo di sogni ed ambizioni che ogni giovane, se non tradisce sé stesso, coltiva disperatamente. Ma dove siamo?
- La clava e l’ingranaggio di Carlo Fiocco Dal “Prologo” – Chi ci capisce subito e chi dopo, chi non ci capisce e chi finge di non capirci. L’indugio di raccontarmi è stato forzato dai colleghi di lavoro, irresponsabili istigatori di questo attentato alle lettere da parte di una mano più avvezza agli attrezzi d’officina che alla penna. Non si tratta di una [...]
- Memorie fluttuanti di Rita Parodi Pizzorno Da “Angelo e il suo violino” – Guardo il tuo volto illuminato dai capelli bianchi, tra sete e pizzi, ti mormoro con un fil di voce e un sorriso: ”Arrivederci Angelo, ci rivedremo lassù, in un’altra dimensione, ancora amici con l’affetto di sempre. Parleremo di arte e di poesia, citerai ancora Orazio e Catullo in [...]
- Punti & Linee di Alessandro Trentini Agosto. L’agosto afoso, timido di una lingua di terra tra l’Adige ed il Po. La pelle umida e la camicia sbottonata, scenario aperto sulla pancia pronunciata e sulle canottiere bianche, quelle usate dai nonni di queste terre. Quelle con le bretelle sottili e le sottili righe. C’era un ventilatore, in un angolo, che muoveva l’aria [...]
- I moicani degli anni Ottanta di Jonata Torricelli 80 sete 80 paura … 80 voglia di te … Ma il mio 80 non è tutto ciò, il mio 80 è l’anno Millenovecentoottanta, i vecchi anni Ottanta, gli anni del fiore della mia giovinezza ma anche gli anni della mia morte. Nato nel 1968, nell’anno 80 avevo appena dodici anni, ero ancora un bambino [...]
- … e se ti raccontassi? di Enzo Proto Non molto tempo fa, c’era un pasciuto e simpatico passero di campagna; per meglio dire di paese, non faceva nulla di particolare, conduceva una vita monotona, raccogliendo granaglie, volando da un albero all’altro, cinguettando a squarciagola nel suo nido. Un giorno però incontrò alcuni uccelli migratori, erano di passaggio, si posarono sopra i rami di [...]
- Malva, gramigna e fiori di lavanda di Donatella Poggi Peter Collins, il pescatore, si addentrò tra le bancarelle della fiera di S. Giovanni, quella che dopo il predominio dell’anglicanesimo sul cattolicesimo si sarebbe chiamata “Fiera d’inizio estate”. Il giorno stava cedendo il passo alla notte, il cielo, ad Occidente, aveva assunto colori sgargianti: arancio e rosso con qualche pennellata di viola, per poi stemperarsi [...]
- Graffio d’alba di Lenio Vallati Ero ancora un ragazzo quando mio padre mi portava a visitare la fabbrica. “Un giorno tutto questo sarà tuo”, mi diceva. Le sue parole mi procuravano un immenso piacere. Osservavo compiaciuto i capannoni e non pensavo minimamente alle responsabilità che comportava l’amministrarli. Poi conobbi Elena, l’unica donna della mia vita, che dopo qualche anno divenne [...]
- Medicina e recenti Miracoli. Scienza e fede di Giulio Tarro e Mauro Pasqualino Il Miracolo, poter esprimere con una definizione ben chiara il termine in esame, non è sempre facile, è un’impresa, a dir poco difficile. I miracoli sono la manifestazione del sovrannaturale o, a rigor di termini, fenomeni ai quali le leggi della natura obbediscono ad un volere superiore – cioè alla volontà di Cristo. Nel vocabolario [...]
- La punta dei libri un paese sul mare di Alessandra Maltoni «Ehi, c’è la zia!», urla una vocina acuta di bimbo. Siamo in Via Anastagi, in pieno centro storico, non lontano dal luogo in cui riposa un grande poeta e dalla finestra del secondo piano di una vecchia casa si scorge una testina bionda, due occhi tondi vivaci e azzurri come il cielo: è Aldo. «La [...]
- Fuori… Classe di Lorenza Lucchi «In a dream a long time ago We fell in love but what did we know Years seemed to pass as time took its toll you ‘re here at last, so why must you go But tonight you belong to me yeah Yes, tonight you belong to me, … Oh, tonight you belong to me, [...]
- Mi chiamo Assunta ma son disoccupata di Fiammetta Franchi Dal Capitolo I – Le due figlie gemelle di Talassotera Pico e Bona Saura – Assunta e Desolata erano due gemelle, identiche nell’aspetto, come carattere non si somigliavano per nulla, e questo fatto rendeva meno gravoso ai parenti il riconoscerle negli atti quotidiani. Assunta, fin da piccola era decisa, volenterosa e piena di giudizio, per [...]
- Temibili insidie di Franco Bianchi Dal Capitolo I – Assam – India (1980-1988) – Dopo le elezioni del gennaio del 1980, nelle quali Indirā Gāndī, che aveva sessantadue anni, era stata eletta per la settima volta, le agitazioni in India erano proseguite, accentuandosi in alcuni Stati. Il signor Ludovico Deltèverd, proprietario della SICTcon sede a Lugano, aveva continuato a recarsi [...]
- Cardiogramma di Cosetta Piccola Seduzione- L’arrivo di Roberto fu simile a un temporale estivo notturno, un temporale che, anche se annunciato, sembra esageratamente repentino e violento. Come tutto il resto dell’estate, forse. Forse. Il temporale è annunciato dall’aria che s’incupisce, da orrendi nuvoloni scuri che s’ammassano nel cielo e poi da lampi che si preferirebbe chiamare saette per quel [...]
- Indagine sul Dio Sole di Emilio Ceccarelli … Quando iniziò la Preistoria? È bello, anche se non scientifico, affermare che la Preistoria “si perde nella notte dei tempi”. R. Furon, massimo studioso francese di preistoria, afferma nel suo Manuale di Preistoria, che “creata da dilettanti, [ … ] è divenuta una scienza [ … ] ma non ha perduto nulla della sua [...]
- Sarò come Garrincha di Lucio Schiuma Chiusosi lentamente il portone di casa alle spalle, Marco rimase per un attimo immobile sul marciapiede. Poi alzò lo sguardo e scrutò il plumbeo cielo invernale. Quindi abbassò le palpebre e, fra sé e sé, espresse il classico desiderio che ogni adolescente formula in vista di una giornata scolastica che si annuncia particolarmente impegnativa: “Che [...]
- La terza alba di Marco Perrone Dal Prologo – Roma, 27 Marzo 1979, ore 12,00. Congiunzione allo Zenit del Sole che è appena entrato da cinque giorni nella Costellazione dell’Ariete (primavera, Rinascita), allineato con Mercurio (Intelligenza), la Luna (Maternità) e Marte (potenza), e quella che è la settecentosettantasettesima congiunzione di questi tre “pianeti” si trasforma in un passaggio epocale dall’Era dei [...]
- Il dubbio di Nuccio Pepe La porta si richiude con uno scatto alle nostre spalle. Il resto del mondo è rimasto fuori. Siamo nel nostro locale, nel nostro Cafè. Un rituale saluto appena entrati. Appena uno scambio di battute in tante lingue, quasi una babele, e a stento riusciamo a comprenderei, ma ci conosciamo da così tanto tempo che basta [...]
- Non dobbiamo perderci d’animo di Massimo Cortese Quando mia madre è nata, nel 1922, la nonna aveva quarantacinque anni. Era un periodo difficile, e per una famiglia di povera gente come era quella dei miei, la già difficile esistenza era messa quotidianamente a dura prova da un periodo storico non certo avaro di disordini che in quei tempi erano sempre di casa. [...]
- Candidato al Consiglio d’Istituto di Massimo Cortese Mia figlia frequenta la prima elementare di una scuola della periferia della città dove vivo. lo, oltre ad essere rappresentante dei genitori al Consiglio di Interclasse ed al Consiglio d’Istituto, sono pure Babbo Natale uscente. Quando ancora la bimba andava alla scuola materna, d’accordo con le maestre, un giorno di dicembre prendevo le ferie o [...]