La foto al capolinea

2
337

La foto al capolineaChissà perché questa sera sembra tutto diverso.
Eppure la scena è la stessa di ieri, di una settimana fa, di un anno fa, di tanti anni fa.
Siamo a tavola, mentre mangi osservo la tua mano tremare ed i tuoi occhi guardare distrattamente le immagini di una televisione quasi annoiata.
Papà, l’altro ieri siamo andati insieme in centro per la prima volta, non so nemmeno se tu a piedi lo avevi mai percorso.
Eravamo a pochi metri dal capolinea degli autobus, uno stava quasi per partire. Al suono inconfondibile del motore che si stava riscaldando, ti ho visto correre nella sua direzione con il passo incerto, guardare fulmineo l’orologio e salutare il giovane autista che spiccava in un pullman rivestito di una pellicola su cui erano riprodotte delle nuvole.
Tu avevi iniziato a fare questo lavoro in un “postale” grigio, di quelli con il motore nascosto sotto il “cofano”, come lo chiamavate voi “ragazzi del ‘30”. Allora non c’erano le cinture di sicurezza ed io e Monica stavamo accucciate lì sopra, in quella specie di piccola montagna a destra del volante. Oppure sprofondavamo  nel sedile dietro a te, mentre chi saliva e chi scendeva ti esaltava per le tue bambine così buone e vestite sempre uguali con abiti ricamati dalla mamma.
Hai sorriso all’autista come se il tempo non fosse passato, hai avuto un attimo di incertezza, poi ti sei fermato, quasi a non saper come fare.
Sembravi pensare…
Chissà quante scene ti sono tornate in mente, quante persone hai rivisto nelle tue fermate immaginarie.
Anni nella stessa linea, nello stesso tragitto. Conducevi i ragazzi dai paesi alla città per tutto il tempo delle superiori, così trasportavi la loro felicità, i loro affanni, i loro amori che avrai visto nascere. E poi tutti gli altri passeggeri, che tu raccoglievi come quando suonava la campanella in classe ed iniziava l’appello.
Quel giorno, al capolinea, ti ho scattato una foto di nascosto.
Oggi la giro e rigiro tra le mani.
Sembri quasi somigliare all’autista che ti saluta con la mano decisa, mentre la tua, aperta, sembra chiedergli di aspettare, come se tu volessi risalire in quell’autobus e prendere il suo posto.
Ma i suoi capelli sono nerissimi ed i tuoi lo erano così tanti anni fa, il suo orologio riflette di una luce che il tuo non ha, la sua camicia è quella di una divisa che tu tieni appesa nell’armadio.
A Natale ti avevo regalato il libro diffuso per il centenario di APM, tu non ne avei mai letto uno, ma ti sei messo a sfogliarlo con le lacrime agli occhi.
Sarà che oggi è una giornata piovosa, forse per questo continuo a rigirare tra le mani questa foto rubata.
Dietro al tuo saluto leggo nostalgia per un tempo che non c’è più, per un libro a cui sfogli le immagini di nascosto, per una vita salita in un vecchio “postale” e mai scesa.
Seguita a piovere, tu esci da casa senza ombrello, non ci sono fermate all’orizzonte e ti allontani  lentamente…
Mi ricordo di due giorni fa, di un pullman che partiva in orario, senza aspettarti.
E tu, con le spalle basse, che lo hai seguito con lo sguardo fino alla fine.

***
Immagine: La foto al capolinea di Cinzia Corneli

Articolo precedenteE le stelle stanno a guardare
Articolo successivoLa tua storia italiana, video della premiazione
Cinzia Corneli

Soprattutto scrittrice, poetessa, pittrice e regista teatrale.

Sono originaria di Gaiche, graziosissima frazione nel comune di Piegaro (PG). Nata a Perugia il 10 marzo 1963 risiedo nel Comune di Corciano (PG) e nonostante gli studi tecnici, prima l’Istituto Tecnico Commerciale e poi la laurea in Economia e Commercio, ho alle spalle anche un corso da Modellista. Partecipo a concorsi gastronomici, fotografici, per videoclip… Mi esprimo dunque tramite ogni forma d’arte, tra cui la poesia e la narrativa, linguaggio universale per ricevere e trasmettere messaggi di vita. La mia vena poetica, sempre latente anche sotto una buona dose d’ironia, è esplosa all’ennesimo evento che mi ha riscompigliato la vita così da tingere di “struggente” ogni mio scritto. Nel novembre 2004 ho pubblicato il mio primo romanzo “L’asciugamano nello zaino” ad ottobre 2007 il secondo, “L’eco di un lungo silenzio”, entrambi Benucci Editore . Le mie poesie, presenti in diverse antologie, rispettano sempre la ricerca di forti emozioni: dolorosi graffi nell’anima con quelle in lingua, humor ed ironia con quelle in dialetto.
Dai miei romanzi ne ho tratto due recital teatrali-musicali che, ruotando intorno alle emozioni più profonde legate al dolore e all’amore passionale, porto in scena anche in convegni e seminari legati alle problematiche della coppia. Dei miei romanzi, ne sto scrivendo anche la sceneggiatura.

Vincitrice di numerosissimi premi, membro accademico dell’Accademia Internazionale Il Convivio.

2 Commenti

  1. Suggestiva l’immagine del padre, che ormai anziano sfoglia le pagine del libro della vita, e la dolcezza che l’autrice con amore travolgente è riuscita a tramettere al lettore.
    Brava Cinzia.
    Complimenti!

    Marinella(nonnamery)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Togli la spunta se non vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento in questo articolo
Aggiungi una immagine