I mari della luna di Alba Venditti

13
694


Er dottore

Pe’ divenna’ dottore
sappi che medicina devi da studia’
e ar sapiente Ippocrate devi anche da giura’
che farai de tutto per quarsiasi paziente sarva’.
Er dottore da Ippocrate è autorizzato sur paziente
a toccallo co’ le su’ veggenti mani
pe’ indaga’ comme un investigatore conclamato
su li dolori a li organi viventi
a grande quantità ner corpo umano presenti
che è senz’altro er loro motore conduttore.
Si invesce li pazienti c’avessero probblemi d’ossa rotte
perché quarcuno j’ha regalato un sacco de botte
er medico ortopedico j’assegna ‘na fasciatura
a ciascuno di diversa misura
e poi anche saggio su ‘gni arto malandato
j’a suggerisce un ber massaggio mirato.
Er dottore gioisce beato
si ‘gni su’ paziente je se dichiara migliorato
avenno utilizzato le su’ cure portentose
in quelle parti che c’aveva dolenti e fastidiose.
Er vero dottore deve da esse’
“Er più eccellente amico der paziente”
curandoje sia er corpo che la mente
perché po’ succede che er paziente
si potrebbe lascia anna’ tutto depresso
appena intuisce che nessuna cura pe’ lui è efficiente
e che nun tornerà a esse’ più ‘o stesso.

***

A’ pastasciutta

Quanno se va ar ristorante ce piace da vede servito devanti
un ber piatto de pastasciutta che sembra chiama’ tutti pe’ di’:
“Magnarne e sarà’ entusiasmante
pe’ te da gustamme tutta bella fumante
perché sappi anche se me conosci poco
che io so’ ben fatta grazie all’acqua calla sur foco
e a li tanti condimenti co’ li quali li cuochi me danno li tormenti.”
La pastasciutta ce piace cucinata anche dall’estranei
però co’ tutti li sapori mediterranei
sia ar sugo, a li quattro formaggi, che in bianco cor burro e er parmigiano
perché valorizza er nostro alimento più famoso e più sano.
Gente italiana de qualunque età
senza a’ pastasciutta nun ce po’ sta’
perché je resta a’ fame solo cor semplice seconno
e perciò deve sempre da rimagna’ pe’ riempi’
quer pozzo de stommico che noi tutti ci avemo senza fonno.
A’ pastasciutta è veramente ‘na specialità
e in commercio ne trovi de forme ‘na grande varietà;
‘gni italiano deve da esse’ orgogliosito
che questo cibo ce sazia l’appetito
e che anche ‘gni turista ce rimane assai affascinato
e curioso va a ricerca’ li su’ segreti da chi je l’ha cucinato.

***

Dal libro I mari della luna di Alba Venditti.

Ndr – Nuova versione dell’articolo pubblicato nel mese di luglio 2009

Articolo precedenteLuna annuntiavit mysterium di Annabella Giri
Articolo successivoL’Isola a forma di Quaglia di Vittoria De Marco Veneziano
Alba Venditti

Nata a Roma dove vive e lavora come impiegata. Animo sensibile, caratteristica che si è più accentuata e l’ha avvicinata con passione alla poesia, dal 2007, sia in versione italiana che in romanesco ispirandosi alle poesie di Trilussa. Ha partecipato al Blog degli Autori 2008 di Nicla Morletti e Manuale di Mari ottenendo una “menzione speciale” per la capacità espressiva e l’intensità di emozioni nelle iniziative 2008 di Manuale di Mari ed anche la menzione d’onore per la prosa e la poesia per il Premio Manuale di Mari 2008. Ha ottenuto dal 2007 al 2009 la pubblicazione ed in taluni casi anche la premiazione di numerose poesie e/o racconti in varie antologie con associazioni ed editori vari: Aletti Editore (9 poesie di cui 8 in lingua italiana e 1 in vernacolo); Inoltre, sempre con Aletti Editore ha già pubblicato due libri di poesie “Aspettando il sole di domani” (maggio 2008) e “Le infinite vie del cuore” (dicembre 2008). Saranno di prossima pubblicazione sempre con Aletti altri due libri: libro di poesie “I MARI DELLA LUNA” (marzo-aprile 2009) e libro di racconti: “AVVENTUROSE FANTASTORIE” (marzo-aprile 2009). Infine, sarà inserita ad aprile 2009 con la sua poesia LACRIME nell’ENCICLOPEDIA DEI POETI CONTEMPORANEI di Aletti Editore. Giulio Perrone Editore (5 poesie in lingua italiana), Edizione Creativa (1 racconto e 1 poesia), Ass. Cult. “IL FARO” (1 poesia in vernacolo), Ass. Cult. “IL FARO” insieme Ass. Cult. “VIAVAI” (finaliste 1 poesia in vernacolo e 1 poesia in lingua italiana – premiazione il 6/3/2009), l’Ass. Cult. “I giardini dell’anima” (3 poesie di cui 1 finalista sezione poesia lingua italiana, 1 segnalata poesia in vernacolo e 1 vincitrice 2° posto “L’ACQUA E ER FOCO”– sezione poesia in vernacolo – premiazione di quest’ultima il 4 ottobre 2008), Ass. Cult. “PRAGMATA” (finalista 1 poesia in lingua italiana feb. 2009), Ass. AlberoAndronico (finalista con 1 poesia romanesca ed altre opere che verranno comunicate ufficialmente il 13/3/2009 durante la premiazione), Edigiò (finaliste 2 poesie in lingua italiana e 1 racconto), Ass. Cult. “Democrazia delle regole” (1 poesia “ER VIGILE E ER VU’ CUMPRA’”- vincitrice 3° posto – sezione poesia in vernacolo – premiazione il 19 dicembre 2008), Accademia Belli (5 poesie finaliste 3 in lingua italiana e 2 in vernacolo – premiazione il 19 dicembre 2008 con giudizio critico), Poeta on line (9 poesie in lingua italiana di cui 1 finalista Premio Poesia del Mare), Edizioni Montag (ha partecipato a marzo 2008 all’iniziativa benefica dell’Antologia “Tutti i colori dei bambini” inviando la sua poesia “IL MONDO PAZZERELLO DEI BIMBI” ivi inserita ed il cui ricavato è stato devoluto per metà dalla casa editrice alla LEGA IL FILO D’ORO. Ha avuto anche la menzione di merito sia per 1 poesia in lingua italiana “IL BULLISMO” che per 1 libro di poesie da pubblicare a marzo-aprile 2009: “IO, MADRE NATURA E LA GENTE”), Ecumenical World Patriarcate (finalista con 1 poesia religiosa “RAGGI DI LUCE” che sarà pubblicata per un ROSARIO DEI POETI che sarà consegnato al Papa e al Presidente della Repubblica).

13 Commenti

  1. un commento che lascia spazio alla voglia di conoscerne di più…il dialetto è l’anima di ognuno di noi!
    spero di poterne ricevere una copia.
    Saluti

  2. Non importa se sono in ritardo per ricevere copia del libro..ma ho voluto ugualmente scrivere per dire che dal titolo, dall’ immagine, dai versi e dal dialetto usato è tutto un appagamento dei Sensi.
    Grazie e complimenti.
    Una sicula D.O.C.

    • Grazie Calliope, per il tuo commento obiettivo e dei complimenti. Se sono riuscita a farti gradire il mio dialetto sono contenta perchè, secondo me, messo in un contesto giusto perde volgarità e diventa simpatico. L’immagine della luna è veramente un capolavoro e sono fiera di essermi associata al suo autore che ben conosco e che merita di essere visto.
      Saluti infiniti. Alba

  3. grazie, Alba. delle tue poesie.”Gente italiana de’ qualunque età/senza pastasciutta ‘un ce po’ sta” e io sono una di quelli, e le tue pstasciutte mi hanno riempito lo stomaco e non solo…
    Il medico,poi, è pieno di filosofica arguzia, e non può che farci sorridere e condividere.In allegria.
    lidia

    • Ciao Lidia, sono contenta che ti piacciono le mie poesie un po’ pazzerelle e devo dire che sei simpatica anche tu e ciò lo percepisco dalle risposte. “Er medico” intendeva proprio porre l’attenzione dei medici curanti e specialisti sulla sensibilità di noi pazienti però, sdrammatizzando la vita di una vana speranza con un po’ di sana ironia. Gentilmente, per ricevere una copia omaggio del mio libro, compatibilmente con la disponibilità delle copie omaggio, ti prego di metterti in contatto esclusivamente via mail con la Redazione indicando il titolo del mio libro e il tuo indirizzo postale. Saluti Alba

  4. Leggere questi versi mi porta ilarità, gioia.
    Complimenti per la simpatia espressa in tutto il contenuto, ma anche per la particolare attenzione in “Er Dottore” in quanto è anche un monito di sensibilità che devono avere i dottori nei confronti dei pazienti che hanno problemi e che soffrono.

    • Ciao Enzo, gioisco con voi se riesco a trasmettervi gioia. Non è facile essere allegri con argomenti medici, ma almeno ci ho provato a sdrammatizzare le malattie. Poi, chiunque è sensibile ne sa cogliere anche un significato concreto per la vita di tutti i giorni. Complimenti Enzo, nel tuo bel commento hai centrato in pieno il monito che volevo diffondere ai lettori. Gentilmente, per ricevere una copia omaggio del mio libro, compatibilmente con la disponibilità delle copie omaggio, ti prego di metterti in contatto esclusivamente via mail con la Redazione indicando il titolo del mio libro e il tuo indirizzo postale. Saluti Alba

  5. Le poesie (limpide) nella lingua di Trastevere sfociano – facilmente – nei “Mari della luna “.
    Alba Venditti da’ voce agli umili affrescando, al pari di Trilussa, scorci di vita popolana.
    Ne “Er dottore ” e ne “A pastasciutta “, le rime scorrono lievi nel fiume della lirica.
    Piacevoli da leggere, inducono alla meditazione. Meditate, commuovono. Commovendo, incitano ai moti del cuore.
    Alba in semplicita’, classe alla vita da’ . Ed e’ successo – questo – davvero considerevole.

    Gaetano

    • Ciao Gaetano,
      mi onora il tuo bel commento. Sentirmi al pari di Trilussa mi fa piacere perchè mi diverte molto. La semplicità è una mia caratteristica perciò è una soddisfazione dare voci agli umili. Gentilmente, per ricevere una copia omaggio del mio libro, compatibilmente con la disponibilità delle copie omaggio, ti prego di metterti in contatto esclusivamente via mail con la Redazione indicando il titolo del mio libro e il tuo indirizzo postale. Saluti infiniti Alba

  6. Mi piacerebbe molto leggere altre poesie come queste.Questo mix di romanesco,cibo e poesia mi piace molto.Sarebbe banale dire che mi ricorda Trilussa,posso dire sono poesie che nella loro semplicità ” arrivano”!
    Complimenti e saluti.

    Maria Landolfo

    • Ciao Maria Landolfo, grazie dei complimenti. E’ vero, le mie poesie sono semplici ma genuine e, forse per questo, vi arrivano …….. . Devo dire che Trilussa mi piace molto e se riesco un pochino ad eguagliarlo ne sono fiera perchè mi fa piacevolmente distrarre dai problemi di tutti i giorni. Gentilmente, per ricevere una copia omaggio del mio libro, compatibilmente con la disponibilità delle copie omaggio, ti prego di metterti in contatto esclusivamente via mail con la Redazione indicando il titolo del mio libro e il tuo indirizzo postale. Saluti infiniti Alba

    • Ciao Ilaria, grazie dei complimenti. In queste mie semplici poesie prevale una grande profondità d’animo e la vita vera. Purtroppo, ho esaurito le mie quattro possibilità per inviarti il libro comunque, sarà per un’altra volta. Salutissimi da Alba

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Togli la spunta se non vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento in questo articolo
Aggiungi una immagine