Sono nato ora di Alfredo Lucifero

0
833
Sono nato ora di Alfredo Lucifero

Sono nato ora di Alfredo Lucifero

Vedere il mondo

In questo stesso momento
miliardi di occhi
di compagni di viaggio

vedono ogni parte di questa terra
che gira all’infinito
viva o morta

vedono tutto
anche se io non ci sono
chiuso nel mio garage di foglie
pronto a partire

con l’auto del sogno

vedono mari bellissimi
turchesi e verdi
vedono ghiacciai immensi
coperti di bianco

vedono boschi e foreste
con alberi altissimi
quasi a toccare il cielo
a fermare le nuvole

e la spiaggia
e il vento
e la serena tranquillità del riposo
che io posso gustare
vedendo ogni parte della terra

in questo mio garage di foglie
che non ha confini
ma fibre di pensieri e di sogni.

***

Universo

Ognuno è il centro dell’Universo
ad ogni morte muore l’Universo.

***

Sono nato ora

Naviga la luna
nel cielo blu
come una nave illuminata

sono nato ora

dopo tanti anni
devo percorrere la vita
e svolgerla in segreto

la strada è questa
il futuro l’ho davanti
con quel passato che conosco
così bene
come la luna
devo imparare molte cose
che già so

ma questi giorni
questi sogni perduti
sogni arrivati
in questa mia nascita
in realtà tardiva

ma quante strade
devo percorrere
in riva al mare
la terra è un corpo
di grano colorato
la luna e il sole
splendono di stelle
è bello percorrere
questa strada infinita
un mare salato
colmo di sabbia e di vento
di conchiglie misteriose
che indagano
su un passato
che non esiste

sono nato ora

con questa luna
che naviga nel cielo
con questo mare
dove posso nuotare
fino alla riva
dove esiste un passato
che non c’è
perché sono nato ora
alla soglia di anni infiniti
ma non ricordo
di averli vissuti
e son felice
di questa maschera
di mare, di cielo, di terra

sono nato ora

senza madre né padre
ma con il canto degli uccelli
perché è nel mio cuore
quante cose conosco
senza sapere nulla perché
sono nato ora

mentre una luna candida
naviga nel mare blu
del cielo
sfiora la cima degli alberi
con il suo volo possente
sveglia gli uccelli
che dormono con la sua luce
racchiusi
nei loro colori
d’arcobaleno
e la voce di angeli.

Il commento di Nicla Morletti nel Portale Manuale di Mari

***
Sono nato ora
di Alfredo Lucifero
2015, 66 p., brossura
Gruppo Albatros Il Filo
Ordina questo libro

 

Articolo precedenteSui gradini della notte di Mario Prontera
Articolo successivo35 anni da bancario di Vittorio Sartarelli
Alfredo Lucifero

Alfredo Lucifero, calabrese di origine, è nato a Pisa, di professione avvocato, magistrato onorario a Massa.
Ha frequentato negli anni ’50-’60 artisti dell’importanza di Ardengo Soffici, Giuseppe Ungaretti e Leonida Repaci.
La letteratura e la scultura si sono alternate e, dopo una pausa di molti anni per l’intenso lavoro professionale, lo hanno accompagnato fino ad oggi.
Ha pubblicato le seguenti opere: Maschere di sabbia (poesia, 1959), Asterischi (prosa, 1990), Il segreto del tempo (poesia, 1994), II fagiano (prosa, 1997), Ferie d’Agosto (poesia, 2000), II ponte girante (prosa, 2002), Epigrammi per Lesbia (poesia, 2003), Ulisse per sempre (prosa, 2004), Il Fagiano e il Cinghiale (prosa, 2006), Un’altra vita (2007).
Molte hanno avuto la prefazione del critico letterario e d’arte Lia Bronzi e alcune la postfazione dell’avvocato poeta Alberto Caramella. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti e vinto importanti premi a livello nazionale e internazionale per la poesia, la narrativa e la scultura. È Presidente della giuria del premio letterario “Le Muse” di Pisa.
Suoi libri sono stati presentati da Romano Battaglia agli “Incontri al Caffè” presso “La Versiliana” di Pietrasanta.
La sua opera poetica è stata presentata a Firenze nel 2004 al Bar Letterario “Le Giubbe Rosse” e nel 2005 alla Camerata dei Poeti.
Collabora saltuariamente con la rivista “Diana” (editoriale Olimpia). Ha interpretato e curato la pubblicazione delle memorie 1944-1946 di Falcone Lucifero, ministro della Real Casa, insieme al Prof. Francesco Perfetti, con il titolo L’ultimo Re (ed. Mondadori).
E presente come scultore nell’Enciclopedia dei Pittori e Scultori italiani per gli anni 2003-2006; nel 2003 un catalogo delle sue sculture ha avuto la prefazione di Vittorio Sgarbi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Togli la spunta se non vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento in questo articolo
Aggiungi una immagine