Parte un nuovo progetto di Coop Estense che riserverà uno spazio, nei suoi punti vendita, a pubblicazioni di autori, enti o associazioni residenti nei territori in cui la cooperativa è insediata. Obiettivo: dare visibilità alle opere inserendole nel circuito (spesso precluso) della distribuzione libraria.
Che si sentisse il bisogno di un’iniziativa nel campo “allargato” dell’editoria, lo possono confermare i (tanti) interessati che hanno pubblicato un libro, ma che si sono scontrati, poi, con lo scoglio spesso insormontabile della distribuzione: un circuito in cui i piccoli faticano ad entrare. E che ci fossero, d’altro canto, autori del territorio meritevoli di spazio e da valorizzare – così come si fa con i prodotti doc o igp – è altrettanto vero. A confermarlo è la qualità del prodotto culturale che rischia di essere considerato “minore” solo perché non ha la giusta ribalta.
A questi bisogni intede dare una prima risposta “Parole D.O.C., la tua terra si racconta”, una nuova iniziativa di Coop Estense sulle finalità della quale lo slogan chiarisce è chiaro: “valorizziamo da sempre i prodotti della nostra terra. Scrittori inclusi”. Il progetto si rivolge a scrittori residenti nei territori di insediamento della cooperativa. Nella fase iniziale di sperimentazione verrà realizzato in quattro Distretti della cooperativa (vedi riquadro). Ai partecipanti, senza vincoli di età, viene offerto uno spazio visibile nel reparto libri di alcuni punti vendita (iper o supermercato) per favorire la conoscenza e la vendita di opere già edite. Siano esse il frutto dell’ingegno di singoli autori, o pubblicazioni di enti o di associazioni (purché non siano cioè articolazioni territoriali di organismi che operano a livello nazionale o più su). Verranno prese in considerazione pubblicazioni di narrativa, poesia, arte, storia e tradizioni locali, o che trattino di ambiente e territorio, con la sola esclusione di testi di carattere religioso o di propaganda. È preferibile che siano andate in stampa da non più di due anni in modo da evitare il rischio di una promozione di “remainder”, cioè di eccedenze di magazzino o di invenduti, mentre invece lo scopo è quello di valorizzare testi che mantengano una certa freschezza. Come condizioni contrattuali la cooperativa richiede solamente la gestione in conto vendita con possibilità di riordino concordata con gli autori e reso finale dell’invenduto. Si impegna ad esporre i loro libri per un periodo massimo di due mesi, da definire anche in base all’apprezzamento del pubblico. A fine anno si prevede il primo arrivo dei libri sugli scaffali. La fase di sperimentazione vede coinvolti i comuni di quattro Distretti sociali, nei quali dovranno essere residenti gli autori/enti o associazioni. Chi selezionerà infatti testi e autori? Una Commissione del Cda che realizzerà una prima verifica della conformità delle richieste di adesione. Dopo il vaglio le domande di adesione passeranno ai gruppi di interesse dei Comitati dei Distretti sociali, i quali decideranno nel merito, concorderanno con il punto vendita il numero di pubblicazioni in base alle disponibilità di spazio e terranno i rapporti con l’autore o con chi fa capo alla pubblicazione.
Partecipazione e promozione
Ma dove inviare le domande di partecipazione a Parole D.O.C.? Semplice. Una relazione illustrativa contenente le informazioni relative ad autore e pubblicazione, corredata da una copia del testo per il quale si chiede l’inserimento in conto vendita, dove essere fatta pervenire presso la sede di Coop Estense, viale Virgilio 20, 41123 Modena, all’attenzione dell’Ufficio Soci. La documentazione può essere inviata anche tramite posta elettronica.
Indicazioni e modulistica da compilare sono scaricabili dal sito web all’indirizzo www.estense.e-coop.it. Per altre informazioni ci si può rivolgere al numero verde della cooperativa, 800 850 000.
Infine il capitolo promozione. I soci attivi dei Distretti sociali sono pronti a promuovere l’iniziativa, scegliendo le pubblicazioni da proporre ai lettori nei diversi Distretti. Ma non solo. Verranno organizzati appuntamenti di lettura e incontri con l’autore in punto vendita, si animeranno “luoghi” dedicati anche sul sito web della cooperativa per far conoscere autori e testi, per raccogliere recensioni e commenti dei lettori, nonché stilare classifiche di gradimento. Una rubrica dedicata su Consumatori rappresenterà inoltre un appuntamento periodico con questo progetto e, con il nuovo anno, sarà lanciato un concorso destinato a racconti inediti per dar spazio anche ai giovani autori “in erba” del territorio.
Fonte: articolo di Marco Ungaro apparso su “Consumatori” – Il mensile dei Soci Coop