Maso Biggero

Maso Biggero, giornalista, ha scritto per Corriere della Sera, Corriere d’Informazione, Giorno, Il Mondo, L’Unità, Paese e Paese sera, Vie Nuove, Historia. Ha trascorso la sua infanzia a Caserta dove è nato quando quel territorio non aveva ancora subito la mutazione socio economica che, nella seconda metà del secolo scorso, l’ha trasformato da agricolo in industriale. Negli anni trenta la città era ancora del tutto simile a quella nella quale si muovevano i protagonisti della battaglia del Volturno. 1860 Improvvisamente l’Italia è, quindi, il reportage di un cronista su un evento cruciale della storia del nostro Paese e, insieme, il viaggio nell’infanzia di chi è già approdato all’età in cui i ricordi diventano gli insostituibili compagni nella strada ancora da percorrere.

1860. Improvvisamente l’Italia di Maso Biggero

Dall’Incipit (autunno 1859 – autunno 1860) - La mattina del 6 ottobre 1759 Carlo di Barbone, re di Napoli e della Sicilia (ma dal 10 agosto re di Spagna) convocò Federico Fusco, fidato cameriere arrivato a palazzo reale dalle non lontane terre di Caserta e gli ordinò di portargli Domenico, "el niño." Domenico era l'unico figlio di Federico, che sua Maestà aveva voluto tenere a battesimo...

Nessun Articolo da visualizzare