Dal focolare: sognando un “mito”

Array

Sei un mito.
e racconti altri miti
forse di te non più grandi
perchè grande sei tu
che sei rimasto
negli occchi lucenti
di noi bambini,
ormai vecchi.

Tu dolce e caro mito
della fanciullezza,
ci fai sognare,
storie meravigliose.

In quel “foco”
scoppiettante della notte
vedo fra i ceppi e la cenere
il galoppar dei cavalli
nelle immense praterie.

Eroi che si sfidano a duello:
lo sfavillar dei carboni
si confonde col
luccicar delle lame.

nel sogno poi,
vivo con te:
immagino tante eroiche gesta
in quel cielo celeste
dove ora tu
col tuo cavallo bianco
stai galoppando
fra le nubi e gli arcobaleni.

4 Commenti

  1. · per rodocrosite.
    · Ti ringrazio del tuo commento.Effettivamente io mi definisco ancora “un vecchio ragazzo di campagna”
    · La vita in campagna dell’epoca non era , però, tutta “rose e fiori”, nel compenso – in particolare per noi ragazzi di allora – i “bisogni” erano modesti. Qualche volta un gelato la domenica e poi lo scorrazzare per i cami e gli scivoli sull’ erba delle colline.
    · Poi le novelle del nonno davanti al focolare che avevano un doppio scopo: insegnarci qualcosa dei problemi della vita ed anche per favorci il sonno. Sono momenti romantici, in particolare, visti con gli occhi di oggi e forse imparavi più in quelle “veglie” che nelle scuole pubbliche.
    · Grazie di nuovo e tanti saluti e auguri.
    Sergio doretti

  2. Sergio sei un ganzo!
    Mi ha catturato quel “noi bambini ormai vecchi” e anche quelle immagini intraviste nel fuoco.Chi non l’ha mai provato ha decisamente perso qualcosa.

  3. Rivedendo tutto con gli occhi di oggi mi viene da pensare:
    forse un nonno, un bisnonno allora era una vera scuola di vita e di
    amore per noi bambini e suppliva con evidente capacità a quelli
    che erano i limiti della scuola ufficiale, portata più a far rilevare l’odio
    verso i nemici che l’amore tra i popoli.
    Quanto sopra negli 30 in pieno regime, ma anche oggi quando un bambino vede coinvolto nelle attività scolastiche persone o compagni che appartengono al suo contesto socio-familiare, mostra maggior attenzione e viva partecipazione.Anche la narrazione ha una grande valenza didattica. I racconti: nei nonni, dei genitori, degli insegnanti stimolano nel bambino stimoli e curiosità e favoriscono il confronto.
    Sergio Doretti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Togli la spunta se non vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento in questo articolo
Aggiungi una immagine

Ultimi post

Altri post