Il Sorriso del Cielo di Rosanna Bertacchi Monti

5
461

Da Parte Prima

D’un tratto, s’invelò il cielo
e una nebbia lattiginosa
calò sulla terra
a inviluppare ogni cosa.
E fu silenzio:
un silenzio profondo
colmo di attesa e di presagio.
Il tempo s’impennò sul tempo.
L’attimo si fece immenso.

Così accade nell’istante
che precede l’evento:
l’evento… della tempesta
di sabbia nel deserto
o della tempesta d’acqua
in mezzo al mare.
L’evento… della tempesta di fuoco
dal ventre del vulcano
o della tempesta di ghiaccio
sulle creste nevose delle vette.

Poi… il caos che tutto scompiglia
e gli animi sconvolge.
Il caos che frantuma il puzzle
di un meriggio quieto
e fa schizzare le tessere
del mosaico perfetto
ai piedi di un olivo millenario.

I bimbi sfuggivano alle mani
e alle braccia delle mamme
come fanno i piccoli di capra
o di cammella
quando febbre di saltare
li strappa all’ombra-capanna
delle madri
e ansia di correre li chiama
ad ampiezze di distese.

***

Dal libro Il Sorriso del Cielo di Rosanna Bertacchi Monti – MARIANI E MONTI, 2011 pag. 151

Il commento di NICLA MORLETTI

Un poema che è armonia, musica, poesia, questo di Rosanna Bertacchi Monti. E a dirlo è anche il titolo: “Il sorriso del cielo”, mentre fanciulli, schiudendo le palpebre, volgono lo sguardo fin lassù dove è azzurro, luce e immensità. E scorrendo i versi nel loro echeggiare assorto e divino si legge: “C’erano, nella voce del Maestro, l’antica possanza dei grandi cedri del Libano e… la fresca levità del mandorlo fiorito”. Un’opera davvero preziosa come uno scrigno d’oro che racchiude anche la versione integrale in cinese mandarino elaborata dal prof. Mao Wen, docente presso l’Università “Bocconi” e “Cattolica” di Milano. Rosanna Bertacchi Monti, con delicatezza e profondo lirismo, conduce il lettore per mano e lo accompagna in luoghi e tempi lontani fino all’incontro di Gesù con i bambini. Un libro bello come i fiori d’ibisco che d’estate si schiudono al sole. Un poetare suggestivo e avvolgente come il chiarore della luna di notte, quando luminosa più che mai si affaccia alla terrazza del firmamento. Ed intorno ci sono le stelle.

Articolo precedenteI moicani degli anni Ottanta di Jonata Torricelli
Articolo successivoFino alla fine di Marzia Santella
Rosanna Bertacchi

Rosanna Bertacchi Monti, vive a Bergamo dove è Socia del Cenacolo Orobico di Poesia e Membro dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti.
Laureatasi in Lingua e lett. Francese, discutendo una tesi sulla poesia religiosa di P.Verlaine con Carlo Bo, (l’illustre critico che, a distanza di tempo, definirà il percorso letterario dell’allieva frutto di “vocazione poetica” a sottolinearne l’autenticità d’ispirazione e chiamata) , ha pubblicato una decina di volumi di poesia per i quali è risultata vincitrice in concorsi letterari di taglio nazionale.
Autrice del romanzo “II collare” (Premio E. Dickinson), è giurato storico del Premio di narrativa “BERGAMO”, giunto alla ventiduesima edizione e seguito dalla poetessa, con impegnata partecipazione, sino dai suoi esordi.
Ha composto testi teatrali e ha pubblicato il monologo “II sussurro del cormorano”. Suoi “Dialoghi” sono stati recitati da Croccolo, Paola Gassman, Pagliai.
Appassionata dell’Oriente, è stata chiamata dai noti orientalisti Mario Scalise e Fosco Maraini a far parte dell’AISTUGIA (Ass. Italiana Studi Giapponesi).
All’Oriente ha dedicato: ” Bonsai-di-versi ” liriche sui bonsai e “Senza confini raccolta di haiku , sottotitolata ” versi per quattro stagioni “.
Premiata al Concorso mondiale di poesia haiku e all’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, suoi testi poetici sono stati tradotti dal poeta nipponico Hokuda Minoru.
Interessata al dialogo fra le religioni, ha pubblicato: “Cavalieri di pace “, opera poetica iniziata a Gerusalemme e ultimata ad Assisi e “Z, ‘mignolo di Seimeizan”, poema in cento haiku composto durante un soggiorno nel monastero di dialogo interreligioso di Seimeizan, nel Sud del Giappone.

5 Commenti

  1. ” Il sorriso del cielo ” contagia anche la terra. Rossana Bertacchi Monti lo trasporta tra le pieghe delle nostre vicende, cercando di sublimare uno sfondo di societa’ inquietante.
    Liriche finissime e commoventi. Liriche che parlano al cuore. Liriche da ascoltare prima che leggere. Liriche insuperate.
    Complimenti.

  2. Mia cara Rosanna,
    limitativo l’incipit per le idee che lasci fiorire.
    Il tuo titolo, la copertina, la lirica filosofica- edenica e ,al tempo
    stesso, inquietante… come presagio, come annuncio
    di qualcosa che sta per avvenire e per cambiare gli equilibri
    del cielo.
    Si pensa al ‘sorriso’ del titolo e si suppone che dall’alto arriverà
    un drappo di pace, di rinascita, di stupore catartico…
    Si immagina e , nei libri di poesia, la capacità di rendere viva la fantasia
    è dono di pochi.
    Noi non siamo qui per ‘capire’, nè tantomeno per ‘recensire’… siamo
    coloro che passeggiano all’ombra dei tuoi versi e , senza la pretesa
    di riscriverli li amano. A occhi chiusi. A cuore nudo.A fior di sensazioni…
    All’ombra del tuo cielo l’anima mia ha vibrato. E il tuo stile forte e immaginifico
    mi ha reso creatura dell’infinito tuo disegno…
    Grazie, Rosanna. Ti sono grata per questo Dono di luce e ombra!

    • Gentilissima Maria,
      ti sono grata per il lusinghiero commento alla penultima mia opera poetica “Con tenerezza”.
      E… ti sono altrettanto grata per le parole, ora di ombra ora di luce, che hai voluto donare all’ ulti-
      mo mio nato.
      Ho sempre avuto il massimo rispetto per ogni giudizio dei miei lettori. Favorevole o sfavorevole, condivisibile o non, esso è testimonianza di sensibilità e attenzione da parte di chi liberamente
      ha scelto di dedicarmi parte del suo tempo prezioso.
      Possa, un giorno, tutto questo accadere anche presso i nostri fratelli cinesi.
      Augurandoti di trovare -nella conchiglia di un’alba natalizia – “il sorriso del cielo”, ti saluto molto
      caramente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Togli la spunta se non vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento in questo articolo
Aggiungi una immagine