Con tenerezza di Rosanna Bertacchi Monti

1
309

Con tenerezza –

Ha serrato le palpebre il loto
sullo stagno addormentato.
Tace la rana
tace la folaga sul nido
tace l’usignolo sul salice piangente.
C’è un silenzio insolito

– sospeso dentro l’aria –
come se terra e cielo fossero in ascolto.

~ ~ ~

E’ una notte magica…
in cui la tenerezza dilaga
dentro il petto
come dilaga l’argento della luna
sopra l’acqua
e la parola lievita alle labbra
come lievita il seme sulla zolla.
E’ una notte magica…
in cui io sento lo sheng *
suonare dentro me.

* Strumento musicale cinese a canne di bambù.

***
Dal libro Con tenerezza di Rosanna Bertacchi Monti

Articolo precedenteDonne e Delitti di Giuliana Colella
Articolo successivoUn balcone su via Merulana di Vittorio Casali
Rosanna Bertacchi

Rosanna Bertacchi Monti, vive a Bergamo dove è Socia del Cenacolo Orobico di Poesia e Membro dell’Ateneo di Scienze, Lettere e Arti.
Laureatasi in Lingua e lett. Francese, discutendo una tesi sulla poesia religiosa di P.Verlaine con Carlo Bo, (l’illustre critico che, a distanza di tempo, definirà il percorso letterario dell’allieva frutto di “vocazione poetica” a sottolinearne l’autenticità d’ispirazione e chiamata) , ha pubblicato una decina di volumi di poesia per i quali è risultata vincitrice in concorsi letterari di taglio nazionale.
Autrice del romanzo “II collare” (Premio E. Dickinson), è giurato storico del Premio di narrativa “BERGAMO”, giunto alla ventiduesima edizione e seguito dalla poetessa, con impegnata partecipazione, sino dai suoi esordi.
Ha composto testi teatrali e ha pubblicato il monologo “II sussurro del cormorano”. Suoi “Dialoghi” sono stati recitati da Croccolo, Paola Gassman, Pagliai.
Appassionata dell’Oriente, è stata chiamata dai noti orientalisti Mario Scalise e Fosco Maraini a far parte dell’AISTUGIA (Ass. Italiana Studi Giapponesi).
All’Oriente ha dedicato: ” Bonsai-di-versi ” liriche sui bonsai e “Senza confini raccolta di haiku , sottotitolata ” versi per quattro stagioni “.
Premiata al Concorso mondiale di poesia haiku e all’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, suoi testi poetici sono stati tradotti dal poeta nipponico Hokuda Minoru.
Interessata al dialogo fra le religioni, ha pubblicato: “Cavalieri di pace “, opera poetica iniziata a Gerusalemme e ultimata ad Assisi e “Z, ‘mignolo di Seimeizan”, poema in cento haiku composto durante un soggiorno nel monastero di dialogo interreligioso di Seimeizan, nel Sud del Giappone.

1 commento

  1. Cara Rosanna,
    non potevi scegliere titolo più adatto per questi versi che sembrano carezze…
    Crei atmosfere magiche, evocanti sogni o forse fiabe o fiabe misteri… e lasci il lettore in una superba condizione di sospensione.
    Il tuo stile fluttuante è altamente melodico, ricco di espedienti tecnici, di metafore non forzate, di naturale musicalità.
    Si legge e si sente vibrare un’arpa… Sei bravissima!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Togli la spunta se non vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento in questo articolo
Aggiungi una immagine