Dolce campagna

4
333

Andando per sentieri, tra prati e marcite,
occhieggiano su zolle papaveri e margherite.
Sopra la radura ceppi di tronchi tagliati,
La bruma nasconde le cime dei pioppi.
Lunghi ed acerbi filari di vigna,
In fondo il chiarore di case lontane.
Amici lasciati, il borgo conosco.
Dolce campagna, suon di campane!
Un frullar d’ali tra i rami del bosco
Poco più in là il fischio d’un merlo
richiama il passero che vispo saltella
e becca tra il verde del muschio.
Sul ciglio della via, nel verde cupo
D’arbusto, sporge lilla la serenella.
Saltano rane su sassi rotondi
Ride il ruscello tra campi fecondi,
Trotta il cavallo alto, maschio
A bocca aperta e il capo all’insù
Tira fiero il suo carro pieno
e subito senti odore di fieno!
Nel cielo dorato il sole discende,
continuo il frinir di cicale,
Sulla campagna la sera si stende!
Passa celiando tra nuvole rosa
alta la luna sgombra e lucente
sulla pianura che quieta riposa e
che nell’occaso è già tutta in ombra.

Immagine: “Dolce campagna” di Dorella Dignola Mascherpa

Articolo precedenteSe potessi
Articolo successivoDaniele
Dorella Dignola M.

Dorella Dignola Mascherpa è nata a Bari nel 1938 ed ha vissuto a Milano fino al 1995 per poi trasferirsi ad Arona, sul Lago Maggiore per trovare vita più quieta e tempo da dedicare alla poesia ed alla letteratura. Ama la pittura e vi si dedica con uguale passione, partecipando a mostre collettive nelle varie località del lago Maggiore ed a Milano. Riceve innumerevoli Premi Letterari nazionali ed internazionali tra i quali:
– Trofeo Charles Baudelaire – Parigi – 5/10/2002 per tre sezioni (poesia, romanzo, saggio). – Trofeo “Garcia Lorca” – Madrid – per tre sezioni (Poesia, romanzo, saggio). – San Marco, Città di Venezia – Premio Speciale della Giuria di poesia. – AUPI – Premio Speciale di poesia Kelly Grace – 2004 Poesia. – Fiera Int. Del Libro – Torino – Premio Autore di Poesia. – Giubileo 2000, “Omaggio a Dante” 14/4/2000 – Roma – premio di poesia. E’ iscritta all’Albo Ufficiale Poeti Italiani. Pubblica il suo primo Libro di Poesia “Il Piccione Viaggiatore” nel 2004 – I romanzi: Il Progetto – gennaio2004; Il Fratello – dicembre 2004; Mirto – dicembre 2005; Al di qua degli occhi – febbraio 2008; Pensieri da un’esperienza – aprile 2008. Ottenendo un buon successo sia da parte dei lettori che dei critici. – Vincitrice del PREMIO MANUALE DI MARI 2009 – Primo Premio Assoluto

4 Commenti

  1. Carissima Dorella, è bello leggere le Tue poesie ed osservare i Tuoi dipinti, ci fai rivivere momenti felici rinchiusi nella “scatola” del tempo. Ci fai provare sensazioni dimenticate, vissute da bambini con i nostri cari che oggi non sono più con noi.
    Grazie, Dorella.
    Cordialità.
    Carlo Maria

  2. Cara Dorella, hai l’ampia capacità di evocare sensazioni con diverse forme d’arte e davanti ai tuoi pioppi dipinti non posso che immaginare violette alle loro radici. Ed il loro profumo che evapora nell’anima come se la dolce campagna di sempre fosse sempre la stessa, ma mai uguale.
    Un caro abbraccio
    cinzia

  3. osservando il quadro e leggendo la poesia, pare che le due forme d’arte entrino in simbiosi.
    sembra che le sensazioni evocate dalla lettura appartengano alla visione esperenziale dell’uomo in quanto essere umano.
    …è una poesia che ‘crea’ sensazioni:un paesaggio campestre con suoni e..odori e che riporta un po’ a visioni di infanzia.E quella la si porta con sè, sempre.

    Complimenti Dorella.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Togli la spunta se non vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento in questo articolo
Aggiungi una immagine