Vittorio Sartarelli

Vittorio Sartarelli nasce a Trapani il 20 febbraio 1937 da una modesta famiglia, forma la sua istruzione scegliendo gli studi umanistici. Frequenta il Liceo Classico “L.Ximenes” di Trapani, quindi l’Università degli Studi di Palermo nella Facoltà di Giurisprudenza. Nel 1958 viene assunto dal settimanale politico trapanese “Il Faro” nel quale opererà, a diverso titolo, per cinque anni. Durante lo stesso periodo è stato il corrispondente del quotidiano nazionale “Il Popolo”. Assunto in Banca nel 1963, concluderà la carriera nel suo Istituto, dopo 35 anni di onorato servizio. Esordisce come autore nel 2000 con un libro biografico sportivo sulla carriera agonistica del padre, Francesco, pilota e costruttore di auto sport nella Sicilia degli anni ’50. Nel 2005 pubblica il secondo libro di narrativa a sfondo autobiografico “Viaggio nella memoria”. Nel 2006 pubblica un tascabile di tradizioni, sport e cultura varia della città di Trapani: “Territorio e Motori”. Nel Mese di Aprile 2007 pubblica il suo quarto libro di narrativa con contenuti di storia, etnologia, tradizioni e sentimenti sulla sua città “Cara Trapani …”. Ha ricevuto diversi primi premi e riconoscimenti vari in concorsi letterari nazionali e internazionali, sia sui racconti o raccolta di racconti inediti, sia sulle opere pubblicate. Su diverse antologie di editori vari, si possono leggere suoi racconti. Tra il 2007 e il 2008 sono state pubblicate due sue raccolte di racconti: “I Racconti nel cassetto”- Nicola Calabria Editore .- “I Racconti del cuore”- Montedit Editrice Nel mese di Dicembre 2008 è uscito il suo libro: “Profili esemplari” per tipi dell’Editore Aletti di Altre Sembianze – Roma. Nel mese di Gennaio 2009 l’Editrice “LEONIDA” ha pubblicato un suo breve saggio sociologico : “La Famiglia, oggi”. Le due ultime pubblicazioni del 2009 sono: “Memorie di un bancario” e “Racconti” editi, rispettivamente, da Montedit - Melegnano(MI) e Carta e Penna – Torino. L’ultima opera pubblicata nel Settembre 2011 è: “Una vita difficile” per i tipi dell’Editore Albatros- Il Filo. La critica letteraria lo considera un emergente di talento facente parte, a buon diritto, della “tipica narrativa verista italiana”. Ultimi premi conseguiti: Premio Speciale per "il Giornalismo" nella IV edizione del Premio Nazionale di Calabria e Basilicata 30 agosto 2014.- Primo Premio per la Narratriva Inedita nella Rassegna d'Arte e Letteratura di Torre del Lago(LU) "La Vela e il Mare" 19 ottobre 2014.    

35 anni da bancario di Vittorio Sartarelli

Dal Capitolo I – Rimembranze Finalmente, il giorno del “colloquio” arrivò, a Mauro sembrava di essere ritornato a scuola, avvertiva lo stesso disagio dell’ ”Esame”, con la differenza che, agli Esami di Stato sapeva bene cosa gli avrebbero chiesto e si era preparato apposta, quella volta invece, non sapeva assolutamente dove sarebbero andati a parare gli esaminatori. Era, allo stesso tempo, timoroso e impaziente, sapeva...

Una vita difficile di Vittorio Sartarelli

Quando la Terra trema- Il racconto che ci accingiamo a narrare è una parte delle vicende che hanno accompagnato la vita di Marco fino al...

I racconti del Cuore di Vittorio Sartarelli

Rimembranze - Ascoltare i “suoni e silenzi dell’anima” equivale a raccontare e decodificare tutto quanto è insito nella sensibilità di ciascuno, mettendone a nudo gli...

L’amore

Si era quasi alla metà dell’estate, quando, un giorno Marco si accorse casualmente che in spiaggia, a distanza di alcune cabine dalla sua,...

Racconti. Ricordi, Esperienze, Sentimenti di Vittorio Sartarelli

Si vedeva, bambino, quando scorrazzava per i prati e le strade di campagna di un piccolo paese pedemontano dell’interland cittadino, dove era sfollato con...

Il professore di Latino

Iniziare il primo anno di Liceo Classico la consideravo un’avventura molto stimolante e, tuttavia, circondata da un alone di mistero e molte curiosità, alcune...

Territorio e motori

Questa che voglio raccontare è una storia vera che prese le mosse verso la fine degli anni '40, mi riferisco, ormai, al secolo scorso...

Cara Trapani… di Vittorio Sartarelli

Noi, studenti universitari di quel periodo, (primi anni ’50 del secolo scorso) soprattutto quelli che avevano scelto una facoltà che non prevedeva la frequenza,...