Pentagramma di Angela Ambrosini

0
360

A una badante –

Sciorinati giorni dispersi,
cenci all’aria insaziabile
Clemente Rebora –

Quelle albe sottili di malcelati
addii, quel fulgore di tuoni e grida
di sole ferito sulla banchisa del tempo.
Quel germe di speranza
in un pugno di sogni arresi
al caso, al dovere, all’altro.
Presto avranno pace per te.
Dove ti ha gettato la storia
che di follia brancolando in livori
impone e sguaina copioni usati
a inghiottire larve di vita,
di affetti, di addii,
là sarà pace per te.
In questi confini nostri
che la tua operosa tregua
dilava da solitudini e piaghe,
attese e memorie, mai s’arrenda
il fiato tuo a dissigillare speranze,
a diramare richiami,
non un sogno ti sia bruciato,
meno ancora un ricordo.
Sei già creta d’inverno
a modellare le zolle,
sei già pagina di vita a ridestare
sopori in chi ignaro legge,
cercandoti, la storia che preme.
E laceri la pioggia
ogni fuliggine allo stentato ascolto.
Questo è il mio verbo di pace per te.

Poesia vincitrice della sezione a tema “solidarietà umana” del Premio “Città di Fucecchio” Edizione 2009

***

La casa del tempo

Passa sotto la nostra casa qualche volta,
volgi un pensiero al tempo ch’eravamo ancora tutti.
Mario Luzi

Sempre torna alla memoria la sponda
alta del mattino sciogliersi in chicchi
di luce alle persiane e la voce
di mia madre traboccare
dai profumi di cucina.
Mistero ha il tempo andato più di quello
che ci aspetta e stupore sempre nuovo
le consunte cose che lasciammo
ignari nella casa dell’età bella,
ignari di loro vita.
Ecco, qui, adesso, in questo lembo
di spazio che fu mio per tanti anni,
mio come il respiro o lo sguardo
o il battito del cuore,
s’accende frammento di pena
fra rughe di polvere
avvizzita in gesti e parole.
Rimbomba il tempo da stanza a stanza,
da quadro a quadro e scrigno s’apre
al dolore e resa accorata è
il foglio stinto di grafie amate,
ciò che resta del nostro passaggio,
del nostro fare.
Del nostro voler esserci.
Ma nell’ irrefrenabile flusso
di vita che attanaglia,
inganna e si ripete con l’arco
rapido del cielo che uguale
a se stesso mi sogghigna,
scacciare il germe del naufragio
per farne nuova spiga,
questa è la sfida che ci è data.
Questo è ciò che m’appartiene.
Tutto il resto sia fremito d’ali,
lumeggiare scheggiato appena
dalla fuga dei giorni.

***

Dalla silloge inedita Pentagramma di Angela Ambrosini

Articolo precedenteDomina
Articolo successivoL’Oasi di Mauro Montacchiesi
Angela Ambrosini

Angela Ambrosini vive a Città di Castello (Perugia) e insegna spagnolo al Liceo Linguistico di Sansepolcro (Arezzo). Scrive poesie, racconti e coltiva interesse per la traduzione letteraria dallo spagnolo. Ha conseguito il Master in Traduzione Letteraria presso l’Università di Siena e al suo attivo ha traduzioni di prosa e poesia dallo spagnolo, alcune in fase di pubblicazione. Ha realizzato alcune recensioni e studi critici su autori spagnoli (tra cui “Fama e marginalità di Francisco Villaespesa: studio sull’ ultimo modernista”, Guerra, Perugia, 1983) e sua è la traduzione italiana del “Don Juan” di Gonzalo Torrente Ballester (Edizioni Jaca Book, 1985). Figura tra i vincitori e i segnalati in oltre cento concorsi nazionali e internazionali di poesia e narrativa e molte sue opere, sia di prosa che di poesia, sono presenti nelle raccolte antologiche di premi letterari. Dopo “Silentes anni”, Ed. Tracce, Pescara 2006, opera prima di poesia (segnalata nei Premi Letterari “Firenze Capitale d’Europa” 2006 e “Insula Romana” 2007, Gran Premio Speciale della Giuria “Città della Spezia” 2007”, Premio Speciale Unico per l’Umbria “Histonium” 2007 e 9° classificato al Concorso Nazionale di Poesia “La Gorgone d’Oro” 2009) ha pubblicato il libro di racconti, “Semi di senape”, L’Autore Libri, Firenze, 2007 (opera segnalata al concorso “Marco Tanzi” 2008, Premio della Giuria al Premio Internazionale “Borgo Ligure” 2008, Menzione di Merito Premio Letterario Nazionale “Santa Margherita Ligure-Franco Delpino” 2008) e la silloge poetica “Fragori di rotte”, Ed. Tracce, 2008, vincitrice del Concorso Nazionale “Scriveredonna” 2007 presieduto da M. L. Spaziani e con la partecipazione della stessa Spaziani presentato a L’Aquila nel mese di novembre 2008. La stessa silloge ha conseguito la menzione d’onore al “Premio Letterario Poseidonia Paestum”, Edizione 2009 e il 4 posto assoluto al Premio “Il Portone” di Pisa, Ed. 2009, il Premio “Pergola d’Arte” del Concorso “Lilly Brogi” 2009 e si è classificata finalista al Premio “Firenze Europa- Mario Conti” 2009. Suoi componimenti, unitamente a un profilo critico, sono inseriti nel volume “Solchi di scritture”, a cura di Rodolfo Tommasi (Ed. Helicon, Arezzo, 2007), nelle Agende “Arte e Pensiero” 2008, 2009, 2010 (Ed. Helicon) e “Il segreto delle fragole, Poetico diario 2010” (LietoColle), nel II Volume della “Letteratura italiana. Poesia e narrativa dal Secondo Novecento ad oggi” e suo corrispondente volume “I Testi”, a cura di Lia Bronzi (Ed. Bastogi, 2007-2008), in “I poeti italiani e la critica” (Bastogi 2009), nell’Antologia a carattere parascolastico a cura di Massimo Scrignoli “Le Strade della Poesia” di Book Editore (Ferrara, 2009 e, per le stesse Edizioni, nei Quaderni de “Il Calamaio” 2009 e nel volume antologico “La poesia, l’uomo, la città” (2009). Sue liriche in lingua spagnola sono pubblicate nelle antologie del “Centro de estudios poéticos” di Madrid (2006, 2007, 2008). Nel volume XII (Italiano-Inglese) della collana “Poeti Italiani nel Mondo”, Ed. Book Ferrara, maggio 2009 e nell’ Antologia di New York (La Versiliana Editrice 2009)sono pubblicate le traduzioni inglesi di due sue poesie. Collabora a riviste letterarie sia con versi che con traduzioni. Recensioni dei suoi libri sono uscite nelle Riviste “La Nuova Tribuna Letteraria” (2° trimestre 2009 su Fragori di rotte, 2° trimestre 2008 su Semi di senape), “Paideia-Quaderni di poesia”, primavera estate 2009 su Fragori di rotte), “Il Convivio” (2007, 2008 e 2009) , “L’Alfiere” (2006, 2007 e 2009), “Bacherontius” (ottobre 2009 su “Fragori di rotte” e “Semi di senape).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

 Togli la spunta se non vuoi ricevere un avviso ogni volta che c'è un commento in questo articolo
Aggiungi una immagine